CORSO SETTIMANALE DI QIGONG
MARTEDI (ANCHE ONLINE!)
E GIOVEDI DALLE 18.30 ALLE 19.30
QiGong – Meditazione in Movimento
Il Qi Gong è un’antica arte cinese che ha come obbiettivo ricercare l’unione armonica tra corpo e mente. È una meditazione in movimento e quindi unisce i benefici sia dell’attività fisica che delle pratiche meditative.
Il Qi Gong procura una dolce attivazione della muscolatura posturale al fine di rendere il corpo flessibile e in grado di muoversi in maniera integrata. Praticata la sera aiuta a rilassarsi, induce un sonno ristoratore, elimina lo stress accumulato senza indurre stimolazioni dannose all’apparato muscolo-scheletrico.
Le nostre lezioni sono composte da riscaldamento articolare ed energetico, automassaggi secondo i principi della Medicina Cinese, esercizi di respirazione, stretching dei meridiani e lo studio di una forma di QiGong.
2 lezione di prova gratuita – Possibilità di effettuare 1 o 2 lezioni a settimana
Circolo “Le Panche”, via Caccini, 13; fermata T1 Careggi
Il costo del corso è di 50 euro al mese per due volte a settimana, 30 euro una volta a settimana, 25 euro on-line
Contattaci per maggiori informazioni : info@studiorespira.com
Incontri mensili di QiGong
all’aria aperta
Sono incontri pensati per chiunque voglia praticare in un contesto naturale, per non rimanere sempre chiusi tra 4 mura!
La connessione con la Natura ed esercizi stagionali saranno parte del programma di lavoro, le lezioni un pò più lunghe del solito ci consentiranno un maggiore approfondimento: i principianti scopriranno un affascinante disciplina e gli esperti potranno cimentarsi con una modalità diversa di pratica
Domenica 20 novembre dalle ore 10.00 alle 12.30
Domenica18 dicembre dalle ore 10.00 alle 12.30
Domenica 15 gennaio dalle ore 10.00 alle 12.30
Domenica 12 febbraio dalle ore 10.00 alle 12.30
Domenica 19 marzo dalle ore 10.00 alle 12.30
Domenica 16 aprile dalle ore 9.30 alle 12.00
Domenica 14 maggio dalle ore 9.30 alle 12.00
Presso il giardino Don Forconi in via della Quiete, zona Careggi, 10 minuti a piedi dal capolinea della tramvia linea 1
In caso di maltempo il seminario si terrà nel giardino Castelnuovo Tedesco a Novoli, che è provvisto di ampia tettoia
Il corso è autoconclusivo quindi non è necessario aver frequentato incontri precedenti nè futuri
Contributo: 20 euro
contattaci per essere inserito nella chat e rimanere informato su tutte le date
CORSO RESIDENZIALE ESTIVO
QI GONG AL MARE
25/27 Agosto ‘23
3 giorni di pratica e vacanza fra gli ulivi e il mare
a Rosignano Marittimo presso la Azienda Agricola “Nella Magione”
Il QiGong è un’antica ginnastica cinese basta sull’unione di mente e corpo che si avvale dei concetti della medicina cinese. Praticheremo la mattina dalle 9:30 alle 12:30, all’aria aperta, per favorire uno scambio benefico con il mondo naturale.
Il pomeriggio sarà lasciato libero per andare al mare, esplorare le colline circostanti o semplicemente per oziare in un contesto conviviale.
Programma Teoria e Pratica
· Le 3 regolazioni: regolazione del corpo, del respiro, della mente
· Studio della forma Da Wu, il Grande Danza Sciamanica
· Armonizzarsi con la tarda estate: liberare le articolazioni e favorire il fluire del Qi
Il corso è aperto a tutti sia principianti che praticanti esperti
Arrivo possibile già dal giovedì sera per essere sul posto la mattina del venerdì
per maggiori informazioni sulla forma Da Wu clicca qui
Per info e prenotazioni: 3401911074 – info@studiorespira.com
Prezzi:
Camera + mezza pensione+ Qigong: 240 €
Camper + mezza pensione + Qigong: 200 €
Tenda + mezza pensione + Qigong: 180 €
Qigong + mezza pensione: 150 €
Qigong: 100 €
|
Corso Professionale Triennale
per Operatori di Qi Gong
AMAL – SCUOLA DI AGOPUNTURA E TUINA DI GENOVA
Via del Campo, 10 – Genova Tel.: 010 24 71 760 – 3883057861
Il nostro corso offre una sinergia tra lo studio del QiGong e della Medicina Cinese, con particolare attenzione al TuiNa che tradizionalmente è molto legato alla pratica del QiGong.
La ricchezza delle diverse tradizioni che i vari docenti portano lo rende un corso di grande valore, con l’obbiettivo di creare una sinergia proficua tra varie modalità di lavoro. Il denominatore comune è un approccio tradizionale di coltivazione dei 3 Riscaldatori e dei 3 Tesori in essi custoditi: Jing-Qi-Shen. Questa tripartizione è l’asse attorno a cui è sviluppato il corso: lavoro sulla struttura, lavoro sul respiro e il movimento, lavoro sulla meditazione.
L’approfondita conoscenza della Medicina Cinese che caratterizza i docenti del corso e lo studio dettagliato di diverse forme sia tradizionali che moderne, con approccio sia di coltivazione personale che di lavoro comunitario, sono fra i punti di forza del corso.
Il percorso triennale si pone come obbiettivo la formazione di istruttori che sapranno modellare lezioni sia individuali che di gruppo, finalizzate sia al mantenimento della salute che alla coltivazione personale, in continuità con la filosofia alla base di questa antica tradizione che vede nello scorrere e nel fluire delle infinite trasformazioni l’unica realtà.
Per lavorare sulla didattica dell’insegnamento abbiamo ricavato uno spazio apposito in cui gli allievi possano preparare degli esercizi da far fare non solo ai propri compagni di corso ma anche agli altri iscritti degli altri percorsi di studi.
Inoltre gli iscritti hanno accesso gratuito ai corsi settimanali tenuti da due dei nostri maestri con la possibilità di frequentare on line. In questo modo abbiamo voluto incentivare la costanza nella pratica
Per aumentare l’accessibilità al corso l’iscrizione può essere fatta in un momento qualsiasi dell’anno avendo così la possibilità di prendere parte da subito alle lezioni pratiche (in base al calendario), per quanto riguarda la parte teorica si potrà partecipare alle lezioni all’inizio dell’anno accademico successivo.
Per info e iscrizione a Genova:
AMAL – SCUOLA DI AGOPUNTURA E TUINA DI GENOVA
Via del Campo, 10 – Genova Tel.: 010 24 71 760 – 3883057861
Calendario triennale QiGong Genova 2023
28/29 gennaio | Basi di Medicina Cinese | Teoria |
3/4/5 febbraio | Introduzione al TuiNa | TuiNa |
25/26 febbraio | HunYuan QiGong | QiGong intensivo |
10 marzo | pratica assistita facoltativa | TuiNa e QiGong |
24 marzo | pratica assistita facoltativa | TuiNa e QiGong |
14 aprile | pratica assistita facoltativa | TuiNa e QiGong |
5 maggio | pratica assistita facoltativa | TuiNa e QiGong |
12 maggio | pratica assistita facoltativa | TuiNa e QiGong |
26 maggio | pratica assistita facoltativa | TuiNa e QiGong |
17/18 giugno | Le 3 Regolazioni | QiGong intensivo |
30 settembre 1 ottobre | i 5 Movimenti | QiGong intensivo |
18/19 novembre | YiJinJing | QiGong intensivo |
tutti i martedì | ore 18:30 in presenza a Firenze (Careggi) online su Skype | QiGong settimanale |
tutti i giovedì | ore 18:30 in presenza a Genova via del Campo 10 | Qigong settimanale |
Alcune forme che approfondiamo nei nostri corsi:
Da Wu 大舞: Grande Danza Sciamanica
Qi gong dell’elisir di lunga vita
L’elisir è una forma alchemica proveniente dal sud della China, imparata a Granada in Spagna da Miguel De La Vega, allievo diretto del maestro Chen Wei del Beijing Tianshan Qigong Health Preservation Center
Per saperne di più:
Il termine Chi kung ( o Qi Gong a seconda delle traslitterazioni dal cinese) è un termine relativamente recente che risale all’inizio del secolo scorso e che consta di due caratteri:
il primo carattere è “chi” che comunemente si traduce con “energia” ma che letteralmente significa “soffio” e quindi anche respiro;
il secondo “kung” che significa “lavoro”, ” esercizio fatto con costanza”, “impegno”. Si può quindi dire che il chi kung è un lavoro sull’energia.
Non è un caso che sia stato scelto un termine dal significato così amplio, infatti sono stati classificati diversi tipi di Chi Kung, 260 stili classici, per oltre 12.000 esercizi diversi e sappiamo che questi dati provengono da studi parziali.
Ci sono testimonianze della pratica del Chi Kung che risalgono a 5000 anni fa e che attestano il Chi kung come madre di tutta la medicina cinese. E’ stato infatti proprio attraverso la pratica di questi esercizi che sono state percepite e scoperte quel sistema di linee energetiche che attraversano tutto il corpo, chiamate poi meridiani, che stanno alla base del massaggio cinese tuina, lo shiatsu giapponese, il massaggio thailandese e la successiva agopuntura.
Se l’energia scorre nei meridiani senza trovare intoppi, il corpo è flessibile e forte, il cuore è sereno, la mente è chiara.
L’antica saggezza orientale non ha mai separato il corpo, dall’aspetto psicologico, emotivo e spirituale.
Se il corpo si irrigidisce, l’energia si blocca, la mente si confonde e il cuore si chiude. D’altro canto se il sistema è “integrato” e questo lo otteniamo lavorando sulla postura, sul respiro e sull'”intenzione”, il nostro stare e muoversi nella pratica e nella vita sarà rilassato e presente, sereno e naturale.
Vedi anche questo articolo di approfondimento