TUINA’

Il Tuinà è un antichissimo metodo di massaggio che fa parte delle discipline mediche dell’antica Cina. È considerato il progenitore di moltissimi massaggi orientali, e anche all’interno della medicina cinese è una delle discipline più antiche. Il classico dell’imperatore giallo, testo medico cinese redatto nel 400 avanti cristo, consiglia il massaggio e le ginnastiche energetiche per i popoli del Centro, che nella simbologia cinese significa a tutti coloro che vivono in un ambiente umido e caratterizzato da una terra fertile, che non fanno fatica a trovare il cibo e che non sono costretti a muoversi molto nel loro lavoro.

Il Tuinà, una disciplina finalizzata alla conservazione e al recupero dello stato di benessere, opera attraverso un insieme di tecniche manuali tradizionali cinesi volte al riequilibrio e all’armonizzazione dell’energia. Come l’agopuntura lavora sulla fisiologia energetica attraverso stimolazione dei Meridiani e dei punti di agopuntura, quindi sono presenti tecniche di massaggio che trattano tutto il corpo ma anche digitopressioni che hanno le stesse funzioni dell’ agopuntura ma senza aghi. Il trattamento viene scelto sulla base delle esigenze del ricevente e analizzando lo stato energetico attraverso l’ascolto dei polsi e l’osservazione della lingua.

L’operatore Tuinà, durante il massaggio, può usare varie parti del corpo, essenzialmente le dita, le mani e i gomiti, con cui si esercitano stimolazioni diverse ma anche le tecniche complementari di medicina cinese che sono: la moxa, termoterapia tramite la combustione di un’erba chiamata artemisia; coppettazione, vacuoterapia tramite l’applicazione di vasetti di vetro in cui è stata estratta l’aria; guasha, sfregamento cutaneo tramite un pettine d’osso, di corno o di pietra.

Il massaggio si effettua su un lettino, lavorando selettivamente sui meridiani o su tutto il corpo, possono essere utilizzati degli olii per facilitare le tecniche di frizione e scorrimento o anche delle soluzioni alcoliche contenenti erbe o parti di piante. Il trattamento può essere preceduto e seguito dall’esecuzione di semplici esercizi di Qigong o da esercizi di respirazione.

L’operatore inoltre insegna tecniche di auto-massaggio e di auto-stimolazione dei punti energetici e informa anche sui corretti stili di vita e sulla idonea alimentazione secondo i principi della tradizione cinese.